
Dynamic di Euromecc fonde le caratteristiche principali degli impianti in Batch e Continuo, riuscendo a dare una risposta concreta ai Produttori di calcestruzzo che hanno la necessità di fornire sia ready mix che misto cementato. È un impianto versatile ma senza nessun compromesso, capace di produrre calcestruzzo di elevata qualità in Batch con un mixer da 2,8 m3 reso vibrato a ciclo o grandi lotti di produzione di misto cementato, con una capacità oraria di 300 m3/ora. Il cuore dell’impianto è il mescolatore Dynamic.
Questo mescolatore ha la capacità di funzionare sia con modalità “Batch” che “Continua”. Nei normali mescolatori bialbero per produzioni a cicli la rotazione degli alberi e l’orientamento delle pale spinge i componenti da miscelare in modo tale da fare acquisire al composto un movimento circolatorio attorno alla vasca di mescolazione. Grazie alla rivisitazione degli alberi, dei bracci e delle pale di mescolazione, ed alla particolare dimensione della vasca, si è creato un mescolatore capace di soddisfare, in maniera “dinamica”, entrambe le modalità.
Partendo dal mescolatore bialbero in Batch, la vasca di mescolazione viene decisamente allungata e sul fondo vengono praticate due aperture servite da portelle di scarico apribili oleodinamicamente. La prima è situata alla estremità della zona di carico e servirà per lo scarico del materiale mescolato durante il funzionamento in continuo. La seconda portella si sviluppa nella restante parte del fondovasca e servirà, insieme alla prima portella, allo svuotamento del mixer durante il funzionamento in discontinuo.
Questo mescolatore ha la capacità di funzionare sia con modalità “Batch” che “Continua”. Nei normali mescolatori bialbero per produzioni a cicli la rotazione degli alberi e l’orientamento delle pale spinge i componenti da miscelare in modo tale da fare acquisire al composto un movimento circolatorio attorno alla vasca di mescolazione. Grazie alla rivisitazione degli alberi, dei bracci e delle pale di mescolazione, ed alla particolare dimensione della vasca, si è creato un mescolatore capace di soddisfare, in maniera “dinamica”, entrambe le modalità.
Partendo dal mescolatore bialbero in Batch, la vasca di mescolazione viene decisamente allungata e sul fondo vengono praticate due aperture servite da portelle di scarico apribili oleodinamicamente. La prima è situata alla estremità della zona di carico e servirà per lo scarico del materiale mescolato durante il funzionamento in continuo. La seconda portella si sviluppa nella restante parte del fondovasca e servirà, insieme alla prima portella, allo svuotamento del mixer durante il funzionamento in discontinuo.
CARATTERISTICHE
TECNICHE |
UM
|
VALORE |
---|---|---|
Capacità volumetrica
vasca |
l
|
4.200
|
Resa per
ciclo calcestruzzo fresco |
l |
3.360
|
Resa per ciclo calcestruzzo vibrato |
l
|
2.800 |
Potenza motori di mescolazione | kW |
2x55
|
Potenza motore centralina idraulica | kW |
2,2 |
Produzione in continuo |
m3/h
|
300
|
Bracci di mescolazione | n |
20 |
Peso a vuoto |
kg
|
8100 |
Granulometria massima | mm |
50 |
DOTAZIONI DI SERIE

-
L’impiego di materiali e componentistica di primissima qualità assicura la massima resistenza all’usura:
- Bracci in ghisa sferoidale GS 600

- Boccole a protezione totale dell’albero di mescolazione.
- Sistema di guarnizioni combinate con anelli in poliuretano e tenute meccaniche in acciaio rettificato e pompaggio di grasso all’ interno dei vani delle tenute, per una perfetta lubrificazione e isolamento.

- Rivestimento vasca con piastrelle sfalsate riducono l’usura a parità di materiale con conseguente riduzione dei costi di manutenzione

- Centralina d’ingrassaggio automatico con serbatoio da 4 Kg

- Centralina diagnostica con PLC per gestione degli allarmi e scatola nera per registrazione anomalie.

- Apertura di scarico a comando oleodinamico con tre finecorsa induttivi (posizioni Aperto, Semiaperto e Chiuso)

- Motori in posizione alta per semplificare il tensionamento cinghie e l’accesso alla parte inferiore della vasca.

- Molle a gas per il sollevamento senza sforzo dei portelli d'ispezione


